Il significato della parola Reiki la si può comprendere analizzando il suo Ideogrammma.
L'ideogramma è un insieme di segni, linee che rappresentano una forma, un'idea, un concetto...
Analizziamo ogni singolo segno, per comprendere attraverso di essi il senso, il significato che simboleggia:
Il primo segno è il Cielo, il principio creatore, l'azzurro e le sue sfumature, l'inizio.
I due segni successivi sono le nuvole che si muovono nel Cielo, che possono rappresentare il movimento dei pensieri nella mente umana.
e poi un fulmine, il deciso tratto centrale, dall'alto in basso, che simboleggia la volontà, la scelta, la direzione che può creare crisi, trasformazione, lacrime...
ed ecco le quattro gocce di pioggia
…e poi le bocche degli uomini che ringraziano Dio nella preghiera, accolgono i doni del cielo: la pioggia che dona la vita, che consente agli alberi di accogliere la luce, di fiorire e fruttificare.
…e poi le bocche degli uomini che ringraziano Dio nella preghiera, accolgono i doni del cielo: la pioggia che dona la vita, che consente agli alberi di accogliere la luce, di fiorire e fruttificare.
Ora l'uomo non è più simboleggiato da una bocca (ma dalla sua individualità (
)
Ecco il tempio con due uomini che in un luogo sacro condividono il proprio sentire...
Queste sono le linee che simboleggiano Rei: energia universale, forza divina, macrocosmo.
Cielo, nuvole, pioggia li ritroviamo anche nel simbolo KI. E' presente l'acqua che appare come flusso, come insieme di gocce rappresentata ora con un'unica linea diretta verso il basso, come a mostrare la discesa sulla terra ed anche verso l'alto, come ad indicarne l'evaporazione, il ricondensarsi in nuvole nella danza del ciclo vitale.
E qui il chicco di riso, simbolo dell'essenza interiore, del seme che grazie alla pioggia, all'energia del sole, della luce, germoglia, si radica, si espande, vive.
Questo è l'ideogramma giapponese che rappresenta il KI: energia individuale, forza interiore, microcosmo
.
Reiki è l'unione tra REI e KI