Nome Scientifico: Achillea millefolium L. (fam. Compositae)Achillea millefolium 020207 1
Nomi Comuni: Sanguinella, meifoggiu, stagna sangue, erba del tai, mazzetti, rosone, erva e cuntra, erba de feridas.

Storia e tradizioni dell'Achillea

Il nome di questa pianta ha origini mitologiche. Si narra che il centauro Chirone ne insegnò l’uso al suo discepolo, il semidio Achille (da cui il nome), e che questi l’abbia poi sfruttata per guarire le ferite dei suoi compagni durante l’assedio di Troia.
Di certo, l’uso dell’Achillea come antiemorragico e cicatrizzante è millenario e la scienza moderna ne ha confermato la validità.
Ma questa piccola pianticella dai fiorellini bianchi, così poco appariscente, nasconde in realtà molte altre virtù.

Descrizione
Pianta erbacea perenne, rizomatosa, alta da 30 a 50 cm. possiede un fusto slanciato e resistente. Le foglie sono finemente pennate, lunghe, assai frastagliate in segmenti lineari acuti. I capolini floreali che sbocciano in primavera estate sono di colore bianco e rosato, piccoli e riuniti in corimbi.
Parti utilizzate
Le sommità fiorite.
Habitat
E’ diffusa dalla pianura alla montagna, nei prati, lungo i sentieri, negli incolti. In Italia si rinviene assai frequentemente.
Tempo e modalità di raccolta o Coltivazione
Si utilizzano le sommitá fiorite che si raccolgono da giugno a settembre. Si essiccano all’ombra al di sotto dei 40 gradi, dopo aver riunito le infiorescenze in mazzetti e si conservano in sacchetti di carta o tela.
Principali componenti
Olio essenziale contenente camazulene e 1,8-cineolo
Lattoni sesquiterpenici
Flavonoidi (achilleina)
Tannini
Mucillagini

Essa trova impiego nei disturbi genitali feminili (mestruazioni irregolari, ansia da menopausa), nei disturbi digestivi, nei casi di perdite sanguigne causate da emorroidi e ferite, nei problemi di circolazione. Emmenagogo; emostatico; amaro-eupeptico; spasmolitico.

Proprietà Dell'Achillea Millefoglie

Indicazioni

Achillea millefolium 3Amenorrea e dismenorrea; metrorragie; dispepsia gastrointestinale; spasmi delle vie digestive e uterine; affezioni venose (varici, flebiti, emorroidi), Coleretico e vulnerario, L'Achillea vanta proprietà toniche utili nelle affezioni venose come varici, flebiti ed emorroidi.

Per uso esterno, l'Achillea esibisce interessanti proprietà cosmetiche e dermofunzionali: antinfiammatorie, astringenti, rassodanti, disarossanti ed antiseborroiche; per questo motivo, gli estratti di achillea millefoglie sono comunemente impiegati in prodotti contro affezioni infiammatorie di cute e mucose, e nei disturbi circolatori: si usa contro foruncoli, manifestazioni acneiche, piaghe, ragadi al seno, varici, pelli aride, secche, screpolate, delicate ed arrossate.

Come si utilizza l'achillea? Cominciamo considerando queste ultime, Per il resto, non ci sono rischi e neppure in caso di sovradosaggio sono noti effetti collatareli, se non una colorazione scura delle urine, dovuta alla concentrazione dei tannini, che però non deve destare preoccupazione. Vediamo, invece, le dosi a seconda dei diversi preparati.

  • Infuso: 1,5 g di estratto secco della pianta (lo troviamo in erboristeria) per tazza. Si consiglia di bere più di una tazza al giorno, ad esempio in caso di gastrite
  • Decotto per uso esterno (da applicare, ad esempio, su emorroidi o ferite): 30-60 g per litro
  • Tintura madre: 30-40 gocce più volte al giorno

Controindicazioni

effettivamente l'assuzione di achillea è sconsigliata durante la gravidanza e l'allattamento, e dal momento che può determinare fenomeni di fotosensibilizzazione, sarebbe meglio sospenderne il consumo quando ci si espone al sole. Devono anche evitare il contatto con questa pianta coloro che siano allergici alle Asteracee.
Evitare di esporre ai raggi solari la pelle bagnata dal succo della pianta. Il camazulene potrebbe creare reazioni allergiche, non utilizzare in gravidanza.

Utilizzo dell'Achillea in cosmetica

Preparazione di impacchi di bellezza, se ne fanno impacchi per eliminare punti neri ed eccessi sebacei della pelle.Achillea millefolium rosea Island Pink

Una manciata di achillea nell’acqua del bagno rilassa e decongestiona la pelle.

Utilizzo dell'Achillea in cucina

L’achillea ha un sapore amarognolo in genere poco gradito in cucina. Viene utilizzata in qualche preparazione come la
Salsa di achillea per accompagnare uova o pesce.
Note
La composizione chimica di Achillea varia moltissimo a seconda del campione considerato. Le piante tetraploidi contengono più azulene, mancante negli altri cariotipi

3.5 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rating 3.50 (3 Votes)

Notti Insonni?

Addormentarsi è un'impresa?

Dormire continuamente tutta la Notte un Miraggio? 

Nuovi olio cbn cbd per sonno