3 minutes reading time (583 words)

A Scuola dallo Stregone (P.8) Un uomo di sapere è un guerriero

A Scuola dallo Stregone (P.8) Un uomo di sapere è un guerriero

L'esistenza di un uomo di sapere è una lotta conti­nua, e l'idea che egli sia un guerriero e che conduca una vita da guerriero fornisce gli strumenti per rag­giungere la stabilità emotiva.

La nozione di uomo in guerra comprende quattro concetti: un uomo di sapere

(1) deve avere rispetto;

(2) deve avere paura;

(3) deve essere vigile;

(4) deve avere fiducia in se stesso.

La condizione di guerriero consiste quindi in una forma di autodisciplina che mette in rilievo la realizzazione per­sonale, ma è anche una posizione in cui gli interessi in­dividuali, incompatibili con il rigore necessario a com­piere qualsiasi azione prestabilita e obbligatoria, sono ridotti al minimo.

SpiritoNel suo ruolo di guerriero, un uomo di sapere deve tenere un atteggiamento di condiscendente riguardo nei confronti degli oggetti con cui ha a che fare; per in­serire le sue esperienze in una prospettiva significati­va, deve trattare tutto ciò che è legato alla sua cono­scenza con profondo rispetto.

Avere rispetto significa aver compreso la limitatezza delle proprie risorse di fronte all'Ignoto.

Rimanendo in questo sistema di pensiero, è logico che l'idea di rispetto si estenda anche all'uomo, dal momento che egli è tanto sconosciuto quanto l'Ignoto stesso.

L'esercizio di un senso di rispetto così profondo trasforma l'apprendimento di queste conoscenze spe­cifiche, che altrimenti potrebbe apparire assurdo, in un'alternativa del tutto razionale.

Un altro requisito per condurre una vita da guerrie­ro è il bisogno di sperimentare, e valutare con cautela, la sensazione della paura.

Il comportamento ideale consiste nel portare avanti le proprie azioni nonostante il terrore. La paura deve essere sconfitta, e si presume che ci sia un momento, nel corso della vita di un uomo, in cui essa scompaia del tutto, ma prima è necessario raggiungere la consapevolezza di questa sensazione e valutarla adeguatamente.

Don Juan affermava che l'u­nico modo per sconfiggere la paura era affrontarla.

Essendo un guerriero, un uomo di sapere deve an­che essere vigile. Un uomo in guerra, infatti, deve sta­re sempre all'erta per avere la cognizione della mag­gior parte dei fattori relativi ai due aspetti vincolanti della consapevolezza: (1) consapevolezza dell'intento e (2) consapevolezza del flusso previsto.

La prima riguarda la cognizione dei fattori relativi al rapporto tra lo scopo specifico di un'azione obbligatoria e l'obiettivo particolare che spinge un uomo ad agire.

Poiché tutte le azioni obbligatorie hanno uno scopo pre­ciso, è indispensabile che un uomo di sapere sia sempre vigile, vale a dire capace, in ogni momento, di concilia­re lo scopo preciso di un'azione obbligatoria con la ra­gione specifica che ha in mente al momento di agire.

Grazie alla consapevolezza di quel rapporto, un uo­mo di sapere possiede anche la cognizione di quello che viene considerato il flusso previsto.

b2ap3_thumbnail_Angel_004.jpgCiò che ho chiama­to «consapevolezza del flusso previsto» si riferisce alla certezza di riuscire a individuare, in qualsiasi momen­to, le importanti variabili relative al rapporto tra lo scopo specifico di un'azione e le ragioni che ci spingono ad agire. Avendo la consapevolezza del flusso previsto, è possibile riconoscere anche i cambiamenti più imper­cettibili.

Questa consapevolezza intenzionale delle mu­tazioni è alla base dell'individuazione e dell'interpreta­zione dei segni e di altri eventi non ordinari.

L'ultimo elemento dell'idea di un comportamento da guerriero è la necessità della fiducia in se stessi, vale a dire la sicurezza che lo scopo specifico di un'azione che si decide di compiere è l'unica alternativa plausibile al­le ragioni particolari che ci spingono ad agire.

Senza fiducia, l'uomo non potrebbe realizzare uno degli aspetti più importanti degli insegnamenti: la capacità di affermare che il sapere equivale al potere.

La Ruota di Medicina
Vedere il proprio condizionamento (Jiddu Krishnamu...

Related Posts

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.camminidiluce.net/

Notti Insonni?

Addormentarsi è un'impresa?

Dormire continuamente tutta la Notte un Miraggio? 

Nuovi olio cbn cbd per sonno