Un uomo di sapere possiede la chiarezza mentale
La chiarezza mentale è il tema che fornisce un senso di direzione.
Il fatto che tutte le azioni siano precostituite significa che l'orientamento nell'ambito delle conoscenze trasmesse è ugualmente prestabilito.
Di conseguenza, la chiarezza mentale fornisce soltanto un senso di direzione, riconfermando continuamente la validità del percorso intrapreso attraverso le idee costitutive di
1 libertà di cercare una strada,
2 conoscenza dello scopo specifico
3 essere fluido.
La convinzione che un uomo sia libero di cercare una strada, vale a dire la libertà di scegliere, non è incongruente con la mancanza di libertà di innovare; le due idee non sono opposte e non interferiscono l'una con l'altra.
La libertà di cercare una strada si riferisce alla facoltà di scegliere tra diverse possibilità di azione egualmente efficaci e realizzabili. Il criterio di scelta consiste nel vantaggio che una possibilità dimostra rispetto a tutte le altre, in base alla preferenza di ognuno.
Di fatto, la libertà di scegliere una strada dà un senso di direzione attraverso l'espressione delle inclinazioni individuali.
Un altro modo per creare un senso di direzione deriva dall'idea che ogni azione, compiuta nel contesto del sapere trasmesso, abbia uno scopo specifico.
Di conseguenza, l'uomo di sapere ha bisogno della chiarezza mentale per mettere d'accordo le motivazioni che lo spingono ad agire con lo scopo specifico di ciascuna azione. La consapevolezza dello scopo specifico di ciascuna azione è la guida di cui si serve per giudicare le circostanze relative al bisogno di agire.
Un corollario della chiarezza mentale è l'idea che, per consolidare la realizzazione delle azioni obbligatorie, un uomo di sapere deve riunire tutte le risorse che gli insegnamenti hanno messo a sua disposizione.
Questa idea coincide con l'essere fluido e, dando a una persona l'impressione di essere malleabile e piena di risorse, crea un senso di direzione.
Se non fosse stato per l'idea che l'uomo di sapere deve essere fluido, il carattere vincolante di tutte le azioni gli avrebbe trasmesso un senso di rigidità o di sterilità.
Diventare un uomo di sapere comporta un duro lavoro
Nel corso dell'addestramento, un uomo di sapere deve possedere o sviluppare una totale capacità di sforzo. Secondo don Juan, diventare un uomo di sapere comportava un duro lavoro, che a sua volta denotava la capacità di
(1) compiere uno sforzo drammatico
(2) essere efficaci
(3) affrontare la sfida.
Nel percorso compiuto da un uomo di sapere, l'aspetto drammatico è senza dubbio un elemento fondamentale, ed è necessario uno speciale tipo di sforzo per reagire a circostanze che prevedono uno sfruttamento drammatico.
Ciò equivale a dire che un uomo di sapere deve compiere uno sforzo drammatico. Prendendo come esempio il comportamento di don Juan, i suoi sforzi drammatici sembravano, a prima vista, soltanto la naturale conseguenza del suo carattere istrionico, mentre in realtà erano qualcosa di più di una recita e si avvicinavano piuttosto a una profonda convinzione.
Attraverso lo sforzo drammatico, egli impartiva un particolare carattere di finalità a tutte le sue azioni, che risultavano quindi inserite in un contesto in cui la morte era uno dei principali protagonisti.
A causa della natura pericolosa degli elementi con cui un uomo di sapere ha a che fare, è implicito che nel corso dell'apprendimento la morte sia una delle possibilità.
Di conseguenza, lo sforzo drammatico derivato dalla convinzione che la morte sia un attore onnipresente è più che semplice istrionismo.
Questo tipo di sforzo non comporta soltanto il dramma, ma anche la necessità di raggiungere l'efficacia. L'azione deve essere efficace, canalizzata nel modo giusto e appropriata.
L'idea della morte incombente non crea solamente il dramma necessario all'enfasi generale, ma anche la convinzione che ogni azione comporta una lotta per la sopravvivenza e che, se non viene soddisfatto il requisito di efficacia, l'inevitabile conseguenza è l'annientamento.
Lo sforzo drammatico comprende anche l'idea della sfida, vale a dire l'atto di verificare e dimostrare la propria capacità di compiere un'azione entro i confini rigorosi della conoscenza impartita.
By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.camminidiluce.net/
Camminidiluce è un luogo di incontro e di scambio di esperienze e conoscenze che ognuno di noi vive quando vuole seguire il sentiero della sua Anima, ma anche una guida di informazioni su varie tecniche naturalistiche e alternative che non intendono comunque sostituirsi a cure mediche prescritte.
Utilizzando i servizi offerti da Camminidiluce.net si accetta la seguente Policy della Privacy e l'utilizzo dei cooky