Il Culto della Dea Madre

Il Culto della Dea Madre
 CORPO DI MADRE
POTENTE E VERA
TERRA DALLA POTENTE ATMOSFERA
MARE BRILLANTE DI GIORNO E DI SERA
A VOI IL MIO CANTO
DI DOLCE PREGHIERA
ERICHE ALCHIMILLA 
La Grande Madre è una divinità femminile primordiale, presente in quasi tutte le mitologie, rappresentante la terra, il ventre fecondo, il femminile come mediatore tra l’umano e il divino.
b2ap3_thumbnail_548762_468710636500165_2023298256_n.jpgIl culto della Grande Madre risale al Neolitico e forse addirittura al Paleolitico, se si leggono in questo senso le numerose figure femminili steatopigie ritrovate in tutto il mondo.
l periodo storico è antichissimo (dal 30.000 al 1000 a.C.): la fase più fiorente si situa dal 7000 al 3000 a.C. (Neolitico). La spiritualità della Grande Madre si rivolge verso l’aspetto femminile e materno di Dio.
La Madre Terra diventa il simbolo della Grande Madre, Dea della Natura e della Spiritualità. Fonte divina di ogni nascita dà e sostiene la vita; è a Lei che la vita ritorna per rinascere come nei cicli della vegetazione.
La Dea è, in tutte le sue manifestazioni, il simbolo dell’unità di tutte le forme esistenti in natura. Il suo potere è nell’acqua, nelle pietre, negli animali, nelle colline, negli alberi, nei fiori.
La grande creatività di quel periodo caratterizzò la cultura come cultura dell’arte. Templi, abitazioni, ceramiche, statuette, abitazioni, portano evidenti tracce di questo culto.
Sono state rinvenute molte veneri che presentano i simboli della Dea. In esse sono incisi o dipinti semi, boccioli, germogli, uova, crisalidi e segni acquatici come rappresentazione della rinascita e rigenerazione, del divenire e della trasformazione.
Lungo le generazioni, con gli spostamenti di popoli e la crescita di complessità delle culture, le “competenze” della Grande Madre si moltiplicarono in diverse divinità femminili. Per cui la Grande Dea, pur continuando ad esistere e ad avere culti propri, assumerà personificazioni distinte, per esempio, per sovrintendere all’amore (Ishtar – Astarte - Afrodite – Venere), alla fertilità delle donne (Ecate triforme), alla caccia (Artemide – Diana), alla fertilità delle sementa (Demetra – Cerere e Persefone – Proserpina)  analoga alla domanda dell’uomo di rinascere come il seme rinasce dalla terra.
L’area geografica analizzata riguarda Africa, America e l’Europa. In Africa la Grande b2ap3_thumbnail_1274718703_95774079_1-Pictures-of--Spiritual-Voodoo-Love-spells-888747-20123237472012httpspellsbyadrienneangelfireco-1274718703.jpgMadre viene chiamata Nana e Iside; in America la Dea dall’abito di serpente;presso i Navajos e gli Apache la Estsanatlehi era la Madre di tutti gli esseri viventi che all’alba del mondo, quando si unì al sole, partorì due gemelli che sconfissero i mostri che popolavano il suolo terreste. In Asia, in area mesopotamica (V millennio AC) e in area anatolica (II millennio AC), viene adorata come Ninhursag, Cibele, e Anahita, in Cina è chiamata Quan-Yin, in India Durga. Per l’Europa in Grecia con Gea e Athena, l’Italia con Cibele, Bona Dea, Minerva ed Uni, con l’antica Dea Mater Matuta degli etruschi, Spagna e Malta con la Dea Astarte, l’Irlanda con la Dea Brigit, la Russia con la Dea Lada ( famosa incarnazione di Lada è Matersva, la dea uccello ).
 
Reperti molto interessanti si trovano in Bulgaria, in Russia ed in Lombardia (Val Camuna) del 2000 a. C. dove vi sono incisioni rupestri in mezzo alla natura con evidenti simboli che appartengono al culto della Grande Madre: serpentine, labirinti reti, bande ondulate, motivi a zig-zag. Per Jung questi sono i frutti interiori che emergono dall’inconscio collettivo, il regno della spiritualità della Grande Madre. Per lui la Grande Madre è una delle potenze numinose dell’inconscio, un archetipo di grande ed ambivalente potenza, salvatrice e distruttrice degli aspetti negativi della nostra personalità, nutrice e divoratrice. delle nostre ossessioni.  Altri reperti significativi sono due statuette della Dea rinvenuti in Turchia e a Creta. In quello della Turchia, risalente al 6000 a.C., la Dea è rappresentata seduta in trono, maestosa e regale con 2 fiere accanto; le sue mani sono posizionate in modo forte e tranquillo sulla testa delle fiere.
Turchia 6000 a.C.
In quello di Creta ha in mano 2 serpenti. Il serpente era il simbolo della saggezza oracolare della Dea, infatti nell’antica Delfi la sacerdotessa che dava consigli ai capi di stato era raffigurata in associazione con il serpente. Anche il serpente era un simbolo collegato alla Grande Madre; il suo movimento verticale ascendente rappresentava la forza vitale e l’energia (la Kundalini) mentre il letargo e la muta rappresentavano il divenire e la trasformazione, l’immortalità ed il risveglio ciclico della natura. Questo tipo di cultura e di spiritualità si inserisce in una società di tipo agricolo dedito alla cura della vegetazione, dell’artigianato, del commercio. Fu un periodo di stabilità e pacifico.
1600 a.C.
b2ap3_thumbnail_Potere-Femminile-011.jpgLe donne erano considerate e valorizzate – regine, sacerdotesse, artigiane, membre anziane del clan – la società era di carattere egualitario. Si evidenziava un particolare rispetto verso la Madre Terra come simbolo della Grande Madre. Il potere della donna era inteso non come dominio ma come capacità di illuminare e trasformare la coscienza umana. Più tardi nell’epoca medievale tutto ciò sarà simboleggiato nel vaso femminile: il calice del Sacro Graal.
Un potere, quindi, non terreno ma spirituale che si estrinseca non solo nella conoscenza e nella saggezza, ma soprattutto nella verità, nell’amore, nella giustizia. Queste qualità verranno in seguito attribuite alla Vergine Maria. La dispensatrice della nascita e la Madre Terra si fusero con la Madonna. Alla fine di questo periodo la spiritualità antica della Grande Madre gradualmente si attenuò fino a scomparire come risultato delle scontro tra culture diverse e del successivo affermarsi delle religioni patriarcali.
Seguì l’alienazione dell’uomo dalla natura e da se stesso i cui effetti sono ben evidenti nella società odierna. Per nostra fortuna il culto della Grande Madre ed i suoi simboli non sono andati perduti in quanto hanno costituito lo strato primario dell’inconscio collettivo, presenti come archetipi e visibili nelle fiabe, nei miti, nei sogni.
I cicli storici non si fermano mai; e la spiritualità della Grande Madre riemerge in tutte le sue forme (ecologia ed interesse verso i temi dell’unione, dell’integrazione, della pace) a donarci speranze per il futuro ricollegandoci alle nostre più antiche radici.

Iside

Iside è spesso simboleggiata da una vacca, in associazione con la Dea Hathor, ed èb2ap3_thumbnail_302124_234247990036723_1644299840_n.jpg raffigurata con le corna bovine, tra le quali è racchiuso il sole. Nell’iconografia è rappresentata spesso come un falco o come una donna con ali di uccello e simboleggia il vento.
In forma alata è anche dipinta sui sarcofagi nell’atto di prendere l’anima tra le ali per condurla a nuova vita.
Solitamente viene raffigurata con una donna vestita, con in testa il simbolo del trono, che tiene in mano un loto, simbolo della fertilità.
Frequenti anche le rappresentazioni della dea mentre allatta il figlio Horus.
Il suo simbolo è il tiet, chiamato anche nodo isiaco.

Cibele

Cibele fu un’antica divinità anatolica, venerata come Grande Madre, dea della natura, degli animali (potnia theron) e dei luoghi selvatici. Cibele viene generalmente raffigurata seduta sul trono tra due leoni o leopardi, spesso con in mano un tamburello e con su il capo una corona turrita.
Il culto di Cibele, la Magna Mater dei Romani, fu introdotto a Roma il 4 aprile 204 a.C., quando la pietra nera, simbolo della dea, vi fu trasferita da Pessinuntee collocata in un tempio sul Palatino.

Anahita

Anahita era una divinità dell’antica Persia, delle sorgenti d’acqua della fertilità e della maternità. I suoi simboli erano la colomba e il pavone, era la madre di Mitra, il nome con cui Zoroastro attribuiva a Dio. Il tempio selucide di Kangavar in Iran (c. 200 a.C.), è dedicato a “Anahita, l’Immacolata Vergine Madre del Dio Mitra”. La terminologia cristiana della vergine Maria è fortemente legata a questa dea che era insieme madre e vergine immacolata.

Durga

b2ap3_thumbnail_earth_by_docophoto-d4leo24.jpgPresso la religione induista, Durgā è una forma della Devi, la Madre Divina (che assume anche molte altre forme, tra cui Sarasvati, Parvati, Lakshmi, Kali).
È raffigurata come una donna che cavalca un leone, con numerose braccia mani che impugnano diversi tipi di armi e fanno le mudra (gesti simbolici fatti con la mano). Questa forma della Dea è l’incarnazione dell’energia creativa femminile (Shakti). Secondo il racconto del Devi Mahatmyam del Markandeya purana, la forma di Durga fu creata come dea guerriera per combattere il demone Mahishasura. Grazie ad intense preghiere a Brahma, Mahishasura ebbe la grazia di non poter essere sconfitto da alcun uomo o essere celeste. In virtù di questo potere, attaccò i Deva che andarono in aiuto della Trimurti (Brahma, Viṣṇu e Śiva), ma Mahishashura sconfisse tutti gli dèi compresa la triade stessa. Scatenò un regno di terrore sulla terra, in cielo e negli inferi. Dopo diversi giorni di battaglia durante i quali l’esercito di Mahishashura venne decimato, Durga uccise finalmente Mahishashura il decimo giorno della luna piena. Questa vittoria viene ricordata nella festa del Navaratri in autunno.

Quan-In

Conosciuta In cinese Quan-In o Guan Yin, in giapponese Kannon o Kanzeon, in b2ap3_thumbnail_SacredWomanBeach.jpgcoreano Gwan-eum o Gwan-se-eum, in tibet come Avalokitesvara.  E’ una divinità molto venerata, soprattutto come dea della misericordia: una sua statua è presente in tutti i piccoli altari che si trovano nelle case, nei negozi e nei laboratori dei Paesi in cui il buddismo è diffuso.
In tutte le lingue, il primo nome sta per “Osservatrice dei suoni del Mondo”.
Sempre in Cina, Guanyin indossa generalmente una lunga veste bianca, e spesso una collana delle famiglie reali indocinesi; nella mano destra regge una brocca d’acqua pura, e nella sinistra un ramo di salice.

Quan Yin

Una leggenda Buddhista presenta Guanyin nell’atto di far voto di non riposarsi fino ad aver liberato tutti gli esseri senzienti dal Saṃsāra. Nonostante il suo strenuo impegno, realizzò che c’erano ancora molti esseri infelici che dovevano ancora essere salvati; sforzandosi di comprendere le necessità di tanti, la sua testa si divise in undici parti. Amitabha Buddha, vedendo la situazione, gli donò undici teste con cui udire le suppliche dei sofferenti; avendole ascoltate e comprese, Avalokitesvara cercò di raggiungere e soccorrerli, ma così facendo le sue braccia si divisero i mille pezzi: ancora una volta, Amitabha venne in suo aiuto e gli assegnò mille braccia per soccorrere le moltitudini.

Gea

b2ap3_thumbnail_Tantra-010.jpgGea o Gaia nella mitologia greca è la divinità femminile che impersona la Terra. La Teogonia di Esiodo racconta come, dopo il Caos, sorse l’immortale Gaia degli ampi seni, progenitrice degli dei dell’Olimpo. Da sola e senza congiungersi con nessuno ella generò Urano rappresentante il cielo stellato, l’universo.
Dunque, per primo fu Caos, e poi
Gaia dall’ampio petto, sede sicura per sempre di tutti
gli immortali che tengono la vetta nevosa d’Olimpo,
Teogonia di Esiodo (Versi 116-119)
Gaia per primo generò, simile a sé,
Urano Stellato, che l’avvolgesse tutta d’intorno,
che fosse ai beati sede sicura per sempre.
(Versi 126-132)
Alcuni studiosi credono che Gea fosse la divinità che originariamente parlava per bocca dell’Oracolo di Delfi.

Athena

Nella mitologia greca, Atena era la dea della sapienza, particolarmente della b2ap3_thumbnail_Tantra-036.jpgsaggezza, della tessitura, delle arti e, presumibilmente, degli aspetti più nobili della guerra.
Atena ha sempre con sé la sua civetta, indossa una corazza di pelle di capra chiamata Egida donatale dal padre Zeus, ed è spesso accompagnata dalla dea della vittoria Nike.
Quasi sempre viene rappresentata mentre porta un elmo ed uno scudo cui è appesa la testa della Gorgone Medusa, dono votivo di Perseo.
Non ebbe mai alcun marito od amante, e per questo era conosciuta come Athena Parthenos (La vergine Atena), da cui il nome del più famoso tempio a lei dedicato, il Partenone sull’acropoli di Atene. Dato il suo ruolo di protettrice di questa città, è stata venerata in tutto il mondo greco anche come Athena Polis (Atena della città). Il suo rapporto con Atene era davvero speciale, come dimostra chiaramente la somiglianza tra il suo nome e quello della città.

Minerva

Minerva fu la divinità romana della guerra, e la protettrice degli artigiani. La figura di Minerva deriva da quella di Atena, suo corrispettivo nella mitologia greca.
Publio Ovidio Nasone la definì divinità dai mille compiti. Minerva fu adorata in tutta l’Italia, nonostante solo a Roma assumesse un aspetto da guerriera. Viene solitamente raffigurata mentre indossa una cotta di maglia ed un elmo, completa di lancia.

Astarte

Astarte fu una dea venerata nell’area semitica nord-occidentale. Astarte era la Grande Madre fenicia e cananea, sposa di Adone, legata alla fertilità, alla fecondità ed alla guerra e connessa con l’Ishtar babilonese. I maggiori centri di culto furono Sidone, Tiro e Biblo. Era venerata anche a Malta, a Tharros in Sardegna, ed Erice in Sicilia, dove venne identificata con Venere Ericina. Suoi simboli erano il leone, il cavallo, la sfinge e la colomba.

Brigid

b2ap3_thumbnail_Tantra-049.jpgLa celtica Brigid era una triplice dea sposa di Dagda, potente signore della fertilità. Egli era il dio dell’abbondanza in quanto il suo magico calderone dava sostentamento, non solo materiale ma anche spirituale, a tutti i popoli della Terra, essendo custode del sapere infinito.
Questo portentoso oggetto fa parte della tradizione di molte culture antiche, come quella asiatica, per esempio, secondo cui esso è il “progenitore” del Graal. Si narra, infatti, che alcuni messaggeri degli dei, forse angeli, sarebbero scesi dal cielo e fermatisi nel deserto avrebbero insegnato agli uomini tutto ciò che sapevano, facendoli partecipi della loro cultura superiore.
Prima di partire, avrebbero lasciato quattro oggetti magici: una pietra, un calderone, una lancia e una spada, che sono rispettivamente la pietra nera de la Ka’ba, la spada di Re Artù, il Graal e la lancia di Longino.
Aveva altre due sorelle, anche loro chiamate Brigid, considerate come una sola triplice Dea. Brigid era associata al sacro fuoco perpetuo.
Il suo culto è sopravissuto come Santa Brigida. La figura della Signora del lago nel ciclo di Re Artù potrebbe essere ispirata a Brigid.
La dea Brigid aveva come oggetti sacri a lei dedicati la coppa, la ruota del filatoio e lo specchio. La coppa era il simbolo dell’abbondanza ed anche il ventre da cui ha origine tutto il creato, il filatoio simboleggiava il centro del cosmo, la ruota delle stagioni e la durata della vita degli uomini.
I suoi animali totemici erano in primis i serpenti come simbolo di della vita che si rigenera, il gallo che annunciava il nuovo giorno e la mucca immagine della fertilità per antonomasia (fonte).
I Pinches tiranos (Da 'Il fuoco dal profondo ')
Maria Maddalena Donna; Allieva e Regina
 

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://www.camminidiluce.net/